I nominativi indicati sono professionisti di differenti aree abilitati all’esercizio della pratica collaborativa: – psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali che siano iscritti ai rispettivi albi di appartenenza e che non abbiano riportato provvedimenti disciplinari o condanne penali;
– mediatori familiari professionisti che abbiano conseguito l’attestato di qualità dei Servizi ai sensi della Legge n° 4/2013 ovvero una formazione secondo gli standard riconosciuti a livello europeo e che siano iscritti ad una associazione nazionale di mediazione familiare e che non abbiano riportato provvedimenti disciplinari o condanne penali;
– consulenti familiari e mediatori civili abilitati e che non abbiano riportato provvedimenti disciplinario condanne penali.
Pertanto nell’elenco dei professionisti troverete 3 categorie:
AVVOCATI
DOTTORI COMMERCIALISTI
COACH (laddove il termine, come sopra illustrato raccoglie in sé diverse professionalità)
(*) La parola COACH per gli americani, che hanno dato avvio alla Collaborative Law, rappresenta la funzione del professionista che interviene sulla relazione o sulla comunicazione fra le parti. Secondo il nostro Statuto (art. 6) le figure professionali riconducibili al termine COACH sono:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu acconsenta al loro utilizzo.Ok